Quando è uscito in libreria Il codice da Vinci,il famoso libro di Dan Brown, incuriosito dalla forte campagna di stampa, mi sono affrettato a comperarlo e a leggerlo.
Non mi soffermo a parlare del libro poichè lo hanno già fatto persone più qualificate di me.

Voglio, invece, condividere con voi un aspetto che, durante la lettura, mi ha incuriosito e che ho cercato di approfondire.

Mi riferisco al momento in cui, al Louvre, viene trovato dai due interpreti principali il primo indizio per la risoluzione del delitto che è stato commesso e del perchè.

Mi riferisco ai numeri "misteriosi"  0,1,1,2,3,5... etc che vengono chiamati I NUMERI DI FIBONACCI o progessione di Fibonacci.
Fibonacci
Chi era Fibonacci e perchè i suoi numeri sono tanto famosi ?

Leonardo Fibonacci (detto Leonardo il Pisano) è stato un celebre matematico nato a Pisa intorno al 1170 e morto intorno al 1240. 

Fibonacci ha effettuato numerosi viaggi nei paesi arabi per approfondire le conoscenze matematiche di questi popoli. 
Verso il 1202, al  termine di uno di questi viaggi, pubblicò la sua opera principale "Il libro dell'Abaco" (Liber Abaci) con cui diffuse nel mondo occidentale le regole di calcolo utilizzate dai popoli arabi: il sistema decimale ancora oggi utilizzato in Europa.

In questo libro viene, inoltre, illustrata la seguenza di numeri che prende il suo nome: I numeri di Fibonacci detti anche la sequenza di Fibonacci.


Cos'è la Sequenza di Fibonacci ?

La sequenza di Fibonacci è una sequenza di numeri naturali (interi positivi) che ha inizio con i numeri "1,1" e ciascuno dei successivi è dato dalla somma degli ultimi due.
Facciamo un esempio:

  • 1,1                     -sequenza iniziale
  • 1,1,2                   -2 è la somma dei due numeri precedenti 1+1
  • 1,1,2,3                -3 è la somma dei due numeri precedenti  1+2
  • 1,1,2,3,5             -5 è la somma dei due numeri precedenti  2+3
  • etc etc
Per usare una formula matematica:

f0 = 1
f1 = 1
fn = f(n-1)+f(n-2) a condizione che n
>1

quindi
f4 = f(4-1) + f(4-2)
f4 =f(3)+(f2)  
f4 = 5   

La sequenza di Fibonacci
Bellissima, direte voi, ma... perchè gli è venuta in mente e a che cosa serve???

Un giorno Fibonacci ha avuto l'incarico di trovare una legge matematica che descrivesse la crescita di una famigliola di conigli partendo da questi semplici presupposti: 

  • ogni bestiola diventa fertile un mese dopo la nascita
  • papà e mamma coniglio generano una coppia di figli FERTILI al mese (senza diritto agli assegni famigliari)



Mi fermo qui per esigenze di spazio. Provate voi a fare il calcolo delle famiglie (coppie) di conigli dopo, per esempio, 50 mesi ....
Se volete potete provare a fare il calcolo voi stessi con questa piccola App:
Provateci voi
Numero di mesi:



I numeri di fibonacci in natura
La progressione di Fibonacci è molto presente in natura.

In moltissimi fiori, tranne poche eccezioni, i petali sono in numero che rispecchia la regola di cui sopra.
  • Gigli e iris hanno 3 petali
  • I ranuncoli hanno 5 petali
  • La cineraria e alcune margherite hanno 13 petali
  • Gli astri e i fiori di cicoria hanno 21 petali
  • l piretro ha 34 petali